Giocare a Golf nei pressi della città eterna , vi darà la possibilità di godere di esperienze culinarie e paesaggi unici , avvolti dalla storia di una città che vi lascerà a bocca aperta .
I golf club di Roma :
Il circolo Olgiata Golf Club è stato aperto nel 1961, dopo la progettazione e realizzazione ad opera dell’architetto C. Kenneth Cotton proveniente dall’oltremanica. Attualmente si compone di due percorsi per un totale di 27 buche:
Il circolo Castelgandolfo Golf Club è situato in una villa risalente al 1600, di proprietà del cardinale Flavio Chigi, situata sulla soglia di un cratere vulcanico, che l’estro e la fantasia dell’architetto Jones lo ha reso un percorso golfistico stimolante e con diversi risvolti tecnici.
Grazie alla morfologia del terreno, il Castelgandolfo Golf Club vanta 93 bunkers, 3 laghetti e diversi ostacoli naturali, come alberi e pietre, che rendono il gioco del golf tecnico e interessante.
Anche la Club house di questi circolo golfistico è particolarmente degna di nota, dalla balconata della struttura è possibile ammirare tutto il campo da gioco, composto da 18 buche.
Il circolo Marco Simone Golf Club gode di una posizione privilegiata: data la sua vicinanza alla città di Roma permette di ammirare lo skyline della città da un punto di vista esclusivo, così durante una partita sarà possibile contemplare gli edifici più alti e maestosi della città come la famosa cupola di San Pietro.
Il campo da golf è composto da due percorsi comprensivi di 18 buche, costruiti attorno alle rovine del celebre Castello Marco Simone, ristrutturato da Laura Biagiotti e dal marito Gianni Cigna, che si innamorarono a tal punto di questa location esclusiva da voler realizzare nel parco circostante un delizioso Country Club nell’Agro Romano.
Il Marco Simone Golf Club avrà il privilegio di ospitare uno degli eventi sportivi più prestigiosi , La Ryder Cup del 2023 .
CIRCOLO DEL GOLF DI ROMA ACQUASANTA
Il Circolo del Golf di Roma Acquasanta è uno dei più antichi e prestigiosi in Italia, infatti il primo documento attestante l’esistenza del Rome Golf Club è datato 12 Gennaio 1903.
Fondato all’interno dell’attuale Grande Raccordo Anulare il percorso consentiva la vista, dall’acquedotto Claudio ai Castelli Romani, dal crinale dell’Appia Antica al mausoleo di Cecilia Metella.
Dal campo si poteva scorgere in oltre la facciata della Basilica di S. Giovanni e più in lontananza, la cupola di S. Pietro, tutto questo lo rendeva un luogo straordinariamente suggestivo, un’atmosfera che è rimasta intatta sino ad oggi.
Il percorso risulta estremamente impegnativo, il terreno collinoso ha permesso di disegnare buche con un notevole livello di difficoltà, ed i suoi continui saliscendi mettono a dura prova anche le doti atletiche dei giocatori, ma quello che caratterizza maggiormente questo campo è il fascino indiscutibile della zona in cui è ubicato, alcune buche risultano poi particolarmente scenografiche ed infondono nel golfista un notevole piacere nel giocarle.
La buca più affascinante è forse la 11 un corto par 3 di soli cento metri ma caratterizzato da un notevole dislivello tra il tee-shot ed il green e dalla presenza praticamente costante del vento, che rende particolarmente difficile la scelta del ferro più adatto da giocare, altre buche difficili da dimenticare sono la 7, la 12 e la 17.
Il Golf Club Acquasanta oltre ad essere un circolo particolarmente esclusivo, si propone la diffusione del golf nei giovani, facendoli avvicinare a questo sport e seguendoli e migliorandoli da un punto di vista tecnico.
L’ Acquasanta è considerato a tutti gli effetti il più antico circolo d’Italia , il campo è veramente spettacolare ed unico considerando che l’acquedotto romano attraversa parte delle 18 buche, la Club House è accogliente ed allo stesso tempo elegante, con un atmosfera decisamente british, due ristoranti ed una piscina scoperta amplificano il fascino di questo Club ritenuto a buon diritto il più famoso d’Italia.